percorsi di brain gym®


Vai ai contenuti

cosa dice chi lo prova

cos'è


"Sicuramente un corso fuori dai soliti schemi..."


1. La vostra attivita’ rende felici le persone
2. Siete piu’ divertenti di noiosi corsi di ballo
3. Sono attivita’ per le persone dai 3 ai 93 anni


"Credevo fosse solo un'attività simpatica....: mi sono accorta che invece è molto più profonda di quello che pensavo"


"Sono riuscita ad andare sulla scala mobile! (al corso era terrorizzata, al punto da non riuscire nemmeno a scrivere la parola, n.d.r.) ... e quando sono scesa ho fatto anche un "balletto" mentre i miei figli mi applaudivano!!!

"Ho insegnato il PACE alla mia collega ed è dal primo giorno di scuola che lo facciamo fare ai bambini...anche ai più piccoli, di 2-3 anni. Abbiamo creato un rituale di tranquillità e silenzio alternato a movimento e suoni che li diverte molto. Abbiamo notato che, pur essendoci fuori in giardino i compagni di altre classi a giocare, loro stanno molto volentieri seduti a "pastrugnare". Effetto Brain Gym? Un bambino di 4 anni ha insegnato il PACE a tutta la famiglia e dopo la mamma mi ha chiesto il manuale..."



...sono stata un po' (leggete: molto) presa con l'organizzazione della notte bianca. Una faticaccia in cui il Brain Gym mi è stato utile. Sabato pomeriggio, mentre correvo da una parte all'altra del paese alle prese con gli imprevisti dell'ultima ora, mi sono ad un tratto chiusa in un bagno del centro civico e ho fatto il P.A.C.E. ponendomi questo obiettivo: risolvo con decisione ogni problema della manifestazione. Devo dire che ha funzionato! O forse ha funzionato perchè io sono un'entusiasta del metodo: l'ho sperimentato quando soffro d'insonnia (poi dormo come un ghiro); ha funzionato sul mio scetticissimo figlio 24enne che scrive geroglifici e che si è stupito per primo dei risultati ottenuti dopo gli esercizi per la scrittura; ha funzionato anche su un bislacco amico di mia figlia che ha voluto sperimentarlo. Gli amici mi prendono un po' in giro perchè parlo spesso del Brain Gym e forse pensano, neanche tanto velatamente, che io sia un po' grulla, per dirla come voi. Io invece credo semplicemente che il metodo funzioni e ho voluto scrivervi questa mail per ringraziarvi di avermelo fatto conoscere.

(E.B., insegnante, Milano 2010)



SMS di una partecipante

Troppo entusiasta del Brain Gym che mi avete insegnato!
Oggi ho rivisto 3 persone a cui avevo fatto i bilanciamenti per esercitarmi: bimbo di 7 anni problemi con la matematica: genitori entusiasti, il voto è passato da 5-6 a 8 e mezzo! bimbo più rilassato e meno irruente. Signora di 85 anni con problemi di udito (impianto all'orecchio) migliorata e felicissima; signora 40 enne con problemi di comunicazione entusiasta dei successi, verrà col figlio. Mia figlia ha preso 8 in orale e la prof le ha fatto i complimenti. Tanta gente sta meglio!!



riceviamo dal gruppo-manager

Grazie a tutti! Passate due giornate molto interessanti, con la mente che si e` aperta su nuovi orizzonti!
Spero si potra` approfondire nella prossima sessione singola.
Intanto avanti col P.A.C.E.


Si e' stato un corso molto interessante sia per i contenuti (sorprendenti) che per il team (fantastico).
Spero di poterci incontrare tutti per un richiamo!
Grazie: siete proprio bravi


E' la prima occasione in cui vedo e sento colleghi GIOCARE con allegria e spensieratezza.
Complimenti davvero per il vostro lavoro e per come avete saputo condurci dentro di noi




35 ragazzini di prima - seconda - terza media (Cagliari) con difficoltà di attenzione:


quando dobbiamo alzarci per andare a scuola o quando c'è qualcosa di difficile sentiamo
- le braccia molli
- le gambe stanche
- la schiena indolenzita
- il collo storto
- la testa pesante
- gli occhi semichiusi o sbarrati
- le orecchie arrabbiate
- si dimenticano le cose
- il corpo è troppo forte, eccitato
- si fa fatica a stare fermi

quando stiamo facendo qualcosa che ci piace o ci interessa molto
+ le GAMBE sono forti
+ leggere
+ scattanti
+ energiche
+ la SCHIENA è dritta e tranquilla
+ la TESTA è leggera
+ gli OCCHI sono arzilli
+ raggianti
+ rilassati
+ le ORECCHIE sono attente

Dopo due ore di lezione in cui abbiamo imparato qualche esercizio di Brain Gym, anche se siamo stati tutti insieme (35) in un'aula,
> 19 sono stati meglio dopo aver bevuto un po' d'Acqua
> 12 si sono svegliati con gli Incroci
> 7 dopo il Dondolo del Bacino
> 13 si sono sentiti bene dopo il Massaggio delle Orecchie

Alla fine delle due ore:
13 sentono "le orecchie migliori"
17 hanno "gli occhi attenti"
24 hanno "la schiena sciolta"
20 si accorgono di avere "le mani fluide"
21 percepiscono "le gambe solide"

18 hanno mal di testa > fanno i Punti Positivi e subito dopo 16 di loro sentono "la testa più libera".

Ritornati nelle loro classi, diversi alunni spiegano spontaneamente all'insegnante dell'ora successiva gli esercizi da fare per essere più attenti....

dicono i partecipanti ai corsi

COSA MI HA INCURIOSITO di PIU':

  • la praticità e la praticabilità in ogni ambiente, anche in tempi contenuti e spazi ridotti
  • gli sviluppi applicativi su classi scolastiche problematiche e su singoli individui, sia nella pratica da soli che in gruppi guidati
  • riuscire a capire come aiutare un cambiamento
  • il lavoro sul cervello tramite il corpo, e non tramite un computer
  • poter determinare ogni volta, col test muscolare e l'osservazione, come è meglio procedere
  • la possibilità di fare gli esercizi con mia figlia


QUAL E' STATO IL CAMBIAMENTO PERCEPITO:

  • il senso di apertura mentale
  • il coordinamento motorio visibilmente acquisito in due giorni
  • lo sviluppo dell'interesse, della curiosità e della voglia di approfondimento
  • l'allentamento immediato di alcuni blocchi dell'apprendimento
  • la condivisione con i miei figli e il coinvolgimento di mio marito
  • la consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti
  • la maggiore concentrazione in mio figlio iperattivo
  • la riorganizzazione dei movimenti destra-sinistra


Sto piano piano vedendo i risultati della settimana di vacanza in M. ce n'è uno in particolare che ti voglio dire in quanto non è in consapevolezza o in atteggiamenti acquisiti ma è proprio di sua percezione fisica. Se ricordi ti chiesi come aveva accarezzato il cavallo, se con il dorso o con il palmo, in quanto lui di norma le carezze le fa sempre con il dorso della mano. Succedeva alle volte che gli si faceva notare e allora lui provava a farle con il palmo ma era una forzatura, era un gesto rigido. Bene. Sta cominciando con intenzionalità e scioltezza a farle con il palmo. Ma la cosa che mi ha veramente sorpresa è stata ieri quando, avendolo pregato di non darmi le solite bottarelle come lui fa d'abitudine, che mi doleva un braccio e mi infastidivano, lui allora ha fatto qualcosa che mai prima d'ora aveva fatto: mi ha toccato la schiena con un tocco leggero, sciolto e piacevole facendomi il solletico. Io ne ho ricavato che sta acquisendo una diversa sensibilità tattile, la qual cosa in lui, mi sembra grandiosa!
Per ora l'unica cosa che gli ho fatto è stato l'8 sulla schiena un pò di volte e, a dire il vero, nella mia ignoranza ho pensato c'entri con quanto ti ho appena detto. In generale, comunque, il vedere dei cambiamenti sicuramente mi è di stimolo nel continuare (ra, mamma, siena luglio 2009)



Sono molto contenta di aver fatto il corso, mi sono iscritta pensando così di aiutare i miei figli, invece la prima a giovarne sono stata io! D. l'ha presa propio in modo serio, pensa che ieri eravamo in pizzeria e mentre aspettavamo si è fatto gli esercizi!
S. ha iniziato gli esercizi solo venerdì perchè i giorni prima era in gita con la scuola, ma ti dico che ha già fatto dei progressi. I prossimi giorni ti manderò una pagina scritta da lui, certo non è diventato velocissimo, ma la scrittura è più chiara! Ho notato che mentre fa i compiti, ogni tanto si mette a disegnare l'otto, credo che si sia reso conto che lo aiuta .(l., impiegata, oristano maggio 2009)


... vi voglio ringraziare per i giorni trascorsi  alla Balzana e per tutto quello che ci avete dato a piene mani: mi sento energizzata e con una sorta di maggiore lucidità, sto facendo gli esercizi consigliati sperando che questo stato di benessere continui. Quanto appreso sta ancora lavorando dentro e sono certa che a tempo debito mi sarà di grande aiuto ... (mep, consulente familiare, milano, novembre 2005)


… mi premeva comunicarti che ho fatto scrupolosamente gli esercizi di brain-gym, anche più di una volta al giorno, ogni volta cioè che realizzavo che stavo entrando in ansia e confusione e mi frammentavo nelle tante cose che dovevo fare, senza concluderne nessuna e disperdendo energia. Ripetevo gli esercizi, poi mi mettevo a tavolino a programmare. Oppure durante una riunione di rete, ne abbozzavo di nascosto uno dei tre, seminascosta sotto al tavolo (non ridere!) perché il mio cervello fosse attivo. L’altro giorno ho messo al centro del tavolo una bottiglia d’acqua offrendone agli operatori con cui stavo facendo una riunione di rete. Loro hanno rifiutato, io ho continuato a bere. Ad un certo punto, mentre questi blateravano, ho avuto un’idea. Non l’ho censurata, ma l’ho comunicata, come una fantasia che mi era venuta. Ed è stata accettata come proposta per proseguire la presa in carico .... Grazie per TANTECOSE … anche se TANTECOSE un senso non ce l’ha…... (pp, psicologa, milano, gennaio 2005)


... Per quanto riguarda il mio obiettivo sono davvero contenta perchè sono riuscita a gestire bene i momenti in cui non sapevo cosa fare... e l'esercizio mi è stato di grande aiuto!!! mi sono messa davvero alla prova e ne sono uscita molto stanca ma anche molto soddisfatta!!! ... sto riuscendo a tirare fuori la grinta e la forza che ho dentro!!! (ev, educatrice professionale, milano, aprile 2005)

Sono rimasta 'folgorata' dalle poesie sul vostro sito ed ho deciso che forse la Balzana è il posto giusto per il soggiorno di una settimana di mio figlio F. Pur non avendo la conferma fornita da esperti credo che mio figlio abbia qualche problema di concentrazione. Vi descrivo sinteticamente il tipo: fa 1000 cose contemporaneamente e ne porta a termine molto meno, alla lezione ho lo sguardo distratto anche se sorprendentemente poi dimostra di aver sentito tutto, ha poco interesse per la scuola (dice che si annoia!), ama visceralmente: video giochi computer, gameboy, televisione..parla poco e si esprime male ma soprattutto non trova piacere nell'imparare.
Non ha problemi di socializzazione, risulta simpatico subito ed ha tanti amici ma sfugge davanti a quelli un pò bulletti che lo intimoriscono..è anche molto coordinato nei movimenti e riesce in tutti gli sport. Credo che prevenire/curare un disagio nell'apprendimento, valorizzare il talento personale e soprattutto acquisire una maggiore consapevolezza e sicurezza di sé sono gli ingredienti per crescere un individuo sano e felice e questo è l'unico obiettivo che mi prefiggo da mamma ...(mrp,mamma, roma, maggio 2005)

brain gym® | cos'è | perchè | per chi | come | percorsi | INFO e ISCRIZIONI | Mappa del sito


sito aggiornato 22 mag 2018 - foto © Paolo Salvi - testi © M.Paola Casali - tel. +39 335 345347 | info@infinitiform.it

Torna ai contenuti | Torna al menu